La tabella sinottico-comparativa che presentiamo in questo numero di ‘Potentia Review’ con cui riprendiamo le pubblicazioni dopo la lunga pausa estiva, è la risposta che Potenza tardava a dare da ben 60 anni ai tanti che hanno sempre detto e ripetuto fino allo sfinimento (fino a due o tre giorni fa, insomma) che Matera ha una grande storia ultramillenaria e che, al contrario, Potenza è una città senza storia. Abbiamo detto 60 anni perché questi luoghi comuni la fanno da padroni da diversi decenni. Questa introduzione e la tabella che ne segue non è però solo la risposta ad una sciocca quanto inveterata provocazione, ma è qualcosa di più. Significa voler ristabilire i criteri per un ritorno al fare cultura seriamente in questa regione così desolatamente sottosviluppata culturalmente, nonostante la paradossale assegnazione di un titolo di Capitale Europea della Cultura (a Matera). Quindi, visto che chissà perché e per quali vie Matera ha avuto questo titolo, deve stare all’altezza di discorsi seri, condizione dalla quale attualmente è lontana mille miglia. E, visto pure che Potenza è da troppo tempo il bersaglio di narrazioni deformanti e mistificanti di tutti i tipi che sono partite e continuano a partire proprio da Matera, abbiamo deciso di prendere il toro per le corna e di dire per la prima volta come stanno le cose senza più sconti e senza guardare più in faccia a nessuno. Dicevamo del luogo comune nevroticamente reiterato del ‘Potenza, città senza storia’ e di ‘Matera, città dalla grande storia ultramillenaria”. Ebbene, questa non è la storia o la Storia, questa non è la verità; questa è una storiella patetica e comica, che, però, a furia di essere ripetuta per anni ed anni pappagallescamente e un po’ da tutti (senza mai essere stata smontata da qualcuno che conosca la storia e che conosca cosa significa ‘Storia’), ha finito incredibilmente per diventare narrazione ufficiale in questa disastrata regione, anzi, la narrazione per eccellenza, dato che, come tutti sanno o dovrebbero sapere, la Storia ha un potere legittimante fortissimo che condiziona molte altre importanti rappresentazioni mentali. La capacità di manipolare e di fare un uso improprio della Storia ha importanti riflessi politici e culturali di vario tipo. La Storia, quella con la S maiuscola, non quella di ogni piccola comunità o di ogni famiglia o di ogni istituzione, che scriveremmo con la s minuscola, la Storia, quella vera e non quella farlocca, è invece racchiusa nella tabella sottostante e dice esattamente il contrario, o quasi. Speriamo almeno che le tabelle comparative possano essere ben comprese nel loro significato storico da quanti più lettori possibile. In ogni caso, siamo disponibili a chiarimenti. Molti sono quelli che hanno creato ed alimentato, per quasi tutto il secondo dopoguerra, falsi miti ad uso e consumo di poveri ed ingenui lettori, che non hanno nemmeno la più pallida idea di cosa sia la Storia. Occorre quindi specificare che parlare del primo luogo comune concernente Potenza ci costringe automaticamente a parlare anche del secondo concernente Matera perché chi li ha inventati e diffusi ha fatto sì che i due discorsi si condizionassero a vicenda fino al punto che considerarli separatamente non sarebbe più possibile. Ma, allora, ed in questo momento ci mettiamo nei panni del lettore sprovveduto o ingenuo, lucano o potentino o materano non importa in questo caso, se le cose stanno come dite voi – ci dirà il lettore – state operando un ribaltone clamoroso. E perché mi hanno sempre detto – dirà ancora l’ingenuo lettore – e mi hanno sempre convinto del contrario e cioè che “Potenza è una città senza storia” (ci risiamo…) e che “Matera è la culla della storia dell’Uomo, una città dalla grande storia ultramillenaria, addirittura la terza città più antica del mondo?”. Cosa potremmo replicare a questo lettore immaginario ma mica tanto, anzi realissimo, concretissimo? Occorre armarsi di santa pazienza e prenderla da lontano, cominciando, magari, dall’ultima specificazione; la terza città più antica del mondo. Caro lettore inesperto, faccia una bella cosa intanto; vada a cliccare su questi tre siti.
https://www.huffingtonpost.it/2015/10/07/20-citta-antiche-_n_8257706.html#gallery/519194/1
http://www.repubblica.it/cultura/2015/04/13/foto/le_citta_piu_antiche_d_europa-111765889/1/#1
Uno è del giornale inglese ‘Telegraph’, l’altro di RAI FILOSOFIA ed il terzo dell’Huffington Post. Ebbene, cercherà il nome di Matera invano. Né nelle prime tre e neppure nelle prime 20 ed oltre. “Ah… adesso vado a consultare Wikipedia”, starà pensando il povero lettore sbalestrato dalla nostra stupefacente rivelazione. Vada, vada anche su Wikipedia. Non troverà il nome di Matera neanche lì e sa perché, caro lettore ingenuo? Perché è una ‘bufala’. Una mega-bufala. E non potrebbe essere altrimenti.
Innanzitutto, il concetto o l’espressione ‘culla della storia dell’Uomo’ sembra abbia a che fare con il concetto di Storia ma non è un concetto storico; è una formula ispirata da altre due discipline; la paleoantropologia (o paleontologia umana), che studia i fossili degli ominidi, e dalla paletnologia che studia prodotti, comportamenti e relazioni sociali umane durante la preistoria. Niente a che fare veramente con la Storia. E quindi se Le capitasse di leggere una frase come la seguente: “La sfida sta nell’aumentare l’impatto su tutta la popolazione, nel rompere la passività stimolando l’istinto partecipativo, garantendo il tempo e le condizioni adatte perché questi processi possano compiersi. Senza fretta, senza paura di sbagliare prendendosi rischi, facendolo assieme. Per Matera non è una cosa nuova, si sta esercitando da 9 mila anni” (Dossier Matera 2019) si faccia una risata e compianga però la Sua ingenuità passata. La stiamo disintossicando dalla cialtronaggine più abbietta; quella culturale. Novemila anni fa cosa c’era nel territorio di quella che poi, molto, molto tempo dopo sarebbe diventata Matera? Diciamo che c’erano degli insediamenti, dei siti o delle comunità neolitiche e quindi l’espressione ‘Matera culla della storia dell’Uomo’ la prenda, non certo alla lettera, ma, al massimo, come una immagine letteraria, al pari della espressione simbolica di ‘Matera, capitale del mondo contadino’, altra immagine letteraria (fonte Carlo Levi), pure essa da rivedere nel suo contenuto simbolico per verificare se si tratti della capitale del mondo contadino del Sud oppure se non si tratti del simbolo del degrado della civiltà contadina. Affinché quella ossessiva espressione ricorrente abbia un suo fondamento ci sarebbe bisogno di verificare in positivo due pre-condizioni di base soggiacenti; la Storia e la città. La Storia nasce con la scrittura. La Scrittura nasce tra i Sumeri in Mesopotamia circa 3.000 anni prima di Cristo e se consideriamo che stiamo parlando di un insediamento preistorico di 9.000 o 10.000 anni fa ci sarebbero almeno 5.000 anni di vuoto storico assoluto per Matera, ovviamente. Poi, una volta che i Sumeri inventarono la scrittura non è che il giorno dopo la scrittura arrivò immediatamente anche nella Penisola italiana e quindi a quei 5000 anni dobbiamo aggiungerne ancora altri di vuoto storico. Insomma, caro lettore sprovveduto e credulone, la faccenda è un pochino più complicata di come gliel’hanno sempre raccontata. Non c’è racconto storico se non c’è scrittura perché la Storia ha come prima necessità, per essere veramente tale, la presenza di documenti storici, i quali esistono solo con la scrittura. E sulla città invece Le diciamo che perché si possa parlare di città occorrono le seguenti precondizioni; a) Il nome della città. Se esiste la Cosa (la città) deve esistere anche il suo nome. Novemila anni fa non c’era né la Cosa, né il nome. Vennero molto, molto più tardi; 2) Una città deve essere autocosciente di se stessa, della sua particolarità e deve avere almeno il nome per esserlo, ma se il nome novemila o diecimila anni fa non c’era…; 3) Per gli studiosi seri, lasciamo stare i laureati alle scuole serali che diffondono castronerie di quel tipo, la prima città al mondo, la prima vera città, la città più antica del mondo e non un semplice insediamento preistorico, come ce ne sono a decine di migliaia in tutto il mondo, fu Gerico. Ma altri studiosi, non meno seri, anzi più selettivi e rigorosi obiettano che Gerico ancora non era ancora una vera città novemila o diecimila anni fa (eppure lo era molto di più rispetto ad un sito preistorico). Questi ultimi obiettano e, magari, aggiungono che la prima vera città, la più antica città al mondo, fu, invece, Uruk nella bassa Mesopotamia (senza dire che anche tra di loro non sono d’accordo sulla fondazione di Uruk; alcuni la danno al IV millennio a.C. , verso il 3.000 a.C. e rotti, ed altri la danno, invece, al 2000 a.C.). Perché tanto rigore culturale (quello che alla parte est della nostra regione è totalmente ignoto)? Il motivo è, tutto sommato, abbastanza intuitivo; una città comincia a delinearsi come tale solo ad un livello minimo (anche per quei tempi remotissimi) di complessificazione sociale, con una divisione del lavoro e con una stratificazione sociale minimamente sviluppati. E vuole sapere, caro lettore gabbato, quale è ritenuta, secondo le classifiche degli studiosi più seri ed accreditati, la seconda e poi la terza città più antica del mondo? La seconda è Ur, Bassa Mesopotamia, e la terza città più antica del mondo (quella che Matera crede di essere) è Mohenjo-Daro in Pakistan. Caro lettore, hanno combinato pasticci di ogni tipo e l’hanno imbrogliata. Questa è la verità. Sperando di non averLa tediata, ora passeremo ad esporre i criteri che ci hanno guidato nella stesura della tabella comparativa, precisando che sono i criteri che useremmo per qualsiasi città al mondo, per Potenza come per Matera. I criteri sono;
1) La Storia o le storie particolari presuppongono che i fatti storici siano accertabili ed accertati; fuori da questo criterio scientifico ci sono le favole, non la Storia ma nemmeno una singola storia. (la storia di una impresa industriale, di una squadra di calcio, di un paesino insignificante, di un Ente Pubblico, ecc., ecc.);
2) La Storia con la S maiuscola è quella che narra fatti che hanno un valore ed un significato rilevante, più o meno rilevante, non solo per il comune dove si sono verificati e svolti ma per uno scenario più vasto; la regione, il Mezzogiorno, l’Italia e infine, a salire, l’Europa. Nel caso di fatti la cui importanza non travalica i confini comunali non si tratta di Storia, ma di storia e di storie;
3) La Storia o l’evento storico hanno anche un valore qualitativo, sia per l’oggettiva importanza intrinseca del singolo fatto storico, sia per il suo eventuale valore filosofico (filosofia della Storia).
Quindi, come vede, caro lettore turlupinato a lungo, dopo aver ripulito il campo dalle cialtronate non c’è più nessuna possibilità che certi sacerdoti della cultura ‘for dummies’ inquinino la ricerca della verità con trucchetti da magliari di paese e con imbroglietti dialettici delle tre carte. Caro lettore ingenuo, finora ignoranti sacerdoti della subcultura basilisca Le hanno riempito la testa di pseudostoria o di fantastoria, spacciandola per la Storia. Le vicende storiche di queste due città sono quelle, e solo quelle, che Lei troverà in questa tabella. Non ce ne sono altre. Ora, caro lettore, siamo sicuri che avrà la serenità di giudizio per farsi una idea dell’una e dell’altra. Non dovrebbe essere molto difficile a questo punto capire dove sta la verità.
In quanto ai criteri in base al quale abbiamo steso questa tabella sinottico-comparativa essi sono i seguenti;
- Abbiamo preso in considerazione fatti storici accertati. Ma non solo. Fatti storici che non abbiano un valore esclusivamente municipale e comunale (concedendo solo un paio di eccezioni, tipo l’assassinio a Matera del conte Tramontano), ma che abbiano un valore 1) regionale; 2) statale (per i periodi antecedenti lo Stato unitario italiano), 3) nazionale; 4) eventualmente internazionale:
- Abbiamo preso in considerazione fatti attinenti alla 1) storia politica; 2) fatti storici militari; 3) fatti storici religiosi; 4) fatti storici giudiziari o di cronaca nera, compresi disastri naturali.
- Non abbiamo preso in considerazione fatti culturali, artistici, economici o sportivi.
PINO A. QUARTANA
Foto nella parte superiore; Piazza Mario Pagano – Potenza / Foto nella parte inferiore; Piazza Vittorio Veneto a Matera.
TABELLA SINOTTICO-COMPARATIVA
POTENZA-MATERA
PERIODO GRECO-ITALICO (VIII° secolo a.C. – II° secolo a.C. )
POTENZA
- Potenza, fondata dai Lucani, fu una delle undici città-Stato cantonali della federazione di quell’antico popolo italico (Plinio il Vecchio). Considerando il territorio della attuale Basilicata, fu una delle cinque. La data di fondazione è molto probabilmente da ricercare nel IV° secolo a.C., come la recente scoperta di una fattoria di epoca lucana ha dimostrato.
- Essendo gli abitanti di una delle undici città-Stato cantonali, i primi potentini parteciparono senz’altro a tutte le guerre combattute dagli antichi Lucani. Tra l’altro, Potenza era ed è la città più vicina al santuario federale di Rossano ed ai centri di Rossano e Serra (oggi nel comune di Vaglio). Non c’è dubbio, quindi, sul fatto che i primi potentini furono presenti nell’esercito sannita-lucano nella guerra civile romana e che presero parte alla cruciale battaglia di Porta Collina a Roma (82 a.C.).
MATERA
- Nessun fatto storico in questo periodo
PERIODO ROMANO (II° secolo a.C. – V° secolo d. C.)
POTENZA
- Il culto della Dea Mefite, molto diffuso tra tutti i popoli italici e soprattutto fra gli antichi lucani, viene ereditato da Potentia (Potenza) in conseguenza del declino del santuario federale lucano di Rossano. A Potentia (Potenza) viene eretto un tempio alla Dea (poi scomparso) e viene a lei intitolata una piazzetta (Largo Dea Mefite, oggi Piazzetta Martiri Lucani).
- Le sorti della spedizione di Porta Collina (82 a.C.) sembravano arridere in un primo momento agli italici, che erano intenzionati a distruggere Roma, ma poi il console Silla riuscì a rovesciare l’esito della battaglia ed i Lucani, insieme ai Sanniti, entrambi sostenitori del console Mario (Mario il Giovane, figlio di Mario, console e vincitore dei Cimbri), dovettero soccombere. In seguito alla vittoria di Porta Collina e della guerra civile (da intendere come immediata prosecuzione della guerra sociale), Silla dette sfogo alla sua terribile ed orrenda vendetta, che da Roma poi si spostò anche nei territori dei nemici italici. I Sanniti furono massacrati a migliaia ed intere città sannite scomparvero. In Lucania, Potenza (Potentia) fu una delle città su cui si abbatté con più violenza la vendetta di Silla; le mura furono abbattute e la città fu riempita di veterani di Silla a cui furono concessi poderi e case, strappati agli abitanti.
- Potenza, che, come molte altre città, stava dalla parte di Lucio Antonio, venne spogliata (40-30 a.C.) con confische a favore dei veterani di Ottaviano come premio della vittoria di Filippi. Si ripeteva la stessa devastazione che si era avuta ad opera di Silla.
- In epoca romano-imperiale, Potenza è una città relativamente ricca di magistrature imperiali e municipali. In una delle 87 epigrafi romane della città, si parla, per esempio, di Marcus Helvius Verulanus, un magistrato potentino, che, a sue spese, fa incidere una stele in onore della Dea Mefite. Essa è visibile ancor oggi in un muro di Palazzo Guevara-Loffredo. L’epigrafe, però, non manca di informarci anche di un dissesto finanziario molto antico della Res Publicae Potentinorum e di un alto funzionario nominato dall’Imperatore e chiamato a porvi rimedio. Da Potenza proviene anche una rara epigrafe con intitolatura e dedica a Maggioriano, uno degli ultimi imperatori romani (460 d.C.).
- Nel 37 d.C. un patrizio potentino, Gneus Acerronius Proculus, diventa primo console imperiale sotto l’imperatore Tiberio. Esercita la massima carica dell’Impero (dopo l’Imperatore) per tutto l’anno. Il 37 d.C. fu anche l’anno della morte di Tiberio. La figlia del console potentino, Acerronia Polla, era la dama di compagnia della imperatrice Agrippina la Giovane, madre dell’Imperatore Nerone, e venne uccisa nel complotto ordito da Nerone tendente ad uccidere la madre.
- Nel 280-300 d.C. per volere dei co-imperatori Diocleziano e Massimiano Erculeo viene costruita una importante arteria viaria della Lucania tardoromana; la Via Herculia, che univa Venosa (Venusia); Potenza (Potentia) e Grumento (Grumentum), le tre più importanti città della Lucania di quei tempi.
MATERA
- Nessun fatto storico in questo periodo
PERIODO DELLA CRISTIANIZZAZIONE
(I° secolo d.C. – VII° secolo d. C.)
POTENZA
- Gli echi del florido periodo classico risuonano ancora forti a Potenza quando comincia la cristianizzazione della regione. Anche in questa cruciale fase, Venosa, Potenza e Grumento sono i gangli dell’emergente cristianesimo lucano. Il primo vescovo lucano di cui si ha notizia certa, infatti, è il vescovo potentino Erculenzio (495 d.C.). La chiesa più antica della regione è la Cattedrale di Potenza, che viene edificata in più epoche a partire da un primo impianto tardoromano, forse un tempio pagano. Ma anche la chiesa di San Michele è dello stesso periodo; anch’essa poggia su un primo impianto tardoromano.
MATERA
- Nessun fatto storico in questo periodo
ALTO MEDIOEVO (dal V° secolo all’XI° secolo d.C.);
POTENZA
- Nel 803 si ha notizia della istituzione a Potenza di una Contea e del primo conte di Potenza; Indulfo.
- Tra il 700 ed il 1000 d.C. la Chiesa potentina si caratterizza come baluardo in Lucania della Chiesa romana contro le pretese di quella greca d’Oriente, molto diffusa, anzi prevalente, nel resto della regione.
MATERA
- Matera comincia la sua storia come città bizantina (553 – 662) e quindi viene coinvolta nelle guerre con le quali bizantini, longobardi e saraceni si contesero il sud Italia per più di cinque secoli. Nel 664 viene sottoposta ai ducati longobardi di Benevento e Salerno, Nell’anno 867 viene distrutta da parte delle truppe dell’imperatore Ludovico, Nel 940 si svolge a Matera una grande battaglia fra Bizantini e Longobardi. Nel 977 viene attaccata dai Saraceni e nel 978 viene attaccata dall’imperatore bizantino Basilio. Nel 994 subisce un assedio da parte dei Saraceni lungo tre mesi. Nel 1042 il catapano bizantino Maniace compie una grande strage a Matera. La città viene liberata dai Longobardi ma poi torna ancora ai Bizantini nel 1054. Solo nel 1064 Matera finisce di essere teatro di guerra dello scontro fra bizantini, longobardi e saraceni. Si apre il Basso Medioevo con i Normanni che le danno pace assumendola sotto il proprio solido dominio.
BASSO MEDIOEVO
POTENZA
- Nei primi anni del 1100 Potenza è stazione di raccolta dei Crociati. Gerardo della Porta, religioso di nobile famiglia piacentina, arriva a Potenza nel 1111 e viene eletto Vescovo esercitando il suo magistero fino alla morte (Potenza, 1119). Viene proclamato Santo da papa Callisto II già nel 1120.
- Nel 1137, Papa Innocenzo II e l’Imperatore Lotario si trattengono per un mese nella città di Potenza.
- Nel 1149, il Re di Francia, Luigi VII, e la moglie, Eleonora d’Aquitania (regina di Francia e successivamente d’Inghilterra), reduci dalla sfortunata Seconda Crociata, riescono a raggiungere l’Italia grazie all’aiuto di Re Ruggero II di Sicilia. Ma i sovrani di Francia arrivano in Italia separatamente e re Ruggero II li farà incontrare un mese dopo a Potenza, dove, festeggiati con sfarzo dalla città, si trattengono per alcuni giorni. “Ed è così in breve intervallo di tempo – scrisse Emanuele Viggiano – ebbero presso di loro i potentini i primi personaggi d’Europa”.
- Nel 1268, proprio da Potenza partì, su iniziativa della aristocrazia ghibellina potentina, molto legata all’Imperatore Federico II anche da vincoli di amicizia personale, la rivolta antiangioina, che coinvolse larga parte del Sud Italia. La rivolta ebbe un esito sfortunato e Potenza fu, tra le città ribelli del Mezzogiorno, quella che pagò il prezzo più alto alla vendetta di Carlo d’Angiò. Difficile immaginare una sorte diversa verso la città che si era messa a capo della rivolta. Le mura furono abbattute, molti abitanti fuggirono e sulla città scese una desolazione mortifera. La resa dei conti dette origine anche ad una guerra civile cittadina fra le fazioni dei Guelfi (la Chiesa potentina ed il popolo basso, da un lato) ed i Ghibellini (l’aristocrazia ghibellina, dall’altro). I capi delle famiglie ghibelline potentine vennero assassinati, sia dalla plebe impaurita, che dai luogotenenti del nuovo sovrano di Napoli. Solo più tardi, Carlo d’Angiò realizzò che non sarebbe stato utile far morire e scomparire per sempre Potenza ed allora incoraggiò il ritorno dei fuggiaschi allo scopo di risollevare le sorti della città. Oltre ai massacri ed alle devastazioni angioine, un fortissimo terremoto, nel 1274, prostrò ancor più la città.
- Re Ladislao I di Napoli, noto anche come Ladislao d’Angiò-Durazzo o Ladislao di Durazzo e Re d’Ungheria, lancia una offensiva contro le città ribelli filo-angioine del regno. Nel giorno del 10 aprile del 1399, dà l’ordine di assediare Potenza, una delle più ribelli, con alcune truppe della sua armata al comando di Stefano, Voivoda di Transilvania, e la conquista. Ma, poi, subito dopo, la perdona.
MATERA
- Nel 1093 Papa Urbano II nel suo giro per l’Italia avente come scopo quello di preparare la prima crociata, che verrà poco più tardi lanciata, prima a Piacenza e poi definitivamente ed ufficialmente nella città francese di Clermont (1095-1096), si ferma anche a Matera per un breve periodo.
- Nel 1202 la Chiesa di Matera viene associata a quella di Acerenza. Nel 1203 Matera ha il suo primo vescovo. Nasce così la archidiocesi di Acerenza e Matera. Nel 1270 viene completata la Cattedrale.
PERIODO RINASCIMENTALE
(1400 e 1500);
POTENZA
- Ai primi del 1400, la contea di Potenza passa a Francesco Sforza (il futuro Duca di Milano sarà conte di Potenza per due volte) e subito dopo a Micheletto Attendolo, suo stretto parente, che la tiene fino al 1442. Micheletto degli Attendolo fu uno dei più grandi capitani di ventura italiani. Fu nominato conte di Potenza nel 1435 e nel gennaio 1439 sposò a Potenza Isabella di Diano. Nell’estate del 1439 organizzò, standosene a Potenza, dove confluirono cavalieri di ventura da tutta l’Italia, l’esercito che l’anno successivo sconfisse ad Anghiari l’armata milanese. La vittoria fiorentina di Anghiari venne ascritta principalmente al Magnifico Signore, nonché conte di Potenza, Micheletto degli Attendolo. Secondo la ricostruzione dello storico fiorentino, Niccolò Capponi, la battaglia di Anghiari salvò il Rinascimento fiorentino e quindi italiano.
- Nel 1442 il capo militare dell’esercito aragonese, braccio destro di re Alfonso I d’Aragona, Inigo de Guevara, diventa conte e signore di Potenza. Strappa la contea proprio a quelli che erano stati i capi militari dell’esercito nemico angioino; Francesco Sforza e Micheletto degli Attendolo, anch’essi già conti di Potenza.
- Il capostipite Inigo de Guevara dà vita ad una discendenza valorosissima ed amante della cultura. La dinastia si radica ancor di più a Potenza con il conte Antonio Guevara, che diventa anche Viceré nel 1509, col conte Giovanni, più volte citato nella Storia d’Italia del Guicciardini, col conte Carlo, stimatissimo dall’Imperatore Carlo V, e con i conti Alfonso I e Alfonso II. Tutti i Guevara di Potenza furono Gran Siniscalchi del Regno di Napoli nel periodo aragonese. Facevano parte della più alta aristocrazia del Regno. Pur essendo molto spesso in giro per l’Italia e per altri Stati europei a fare guerre o a compiere missioni al servizio dei re aragonesi e poi dell’Imperatore Carlo V d’Asburgo, i Guevara del ramo di Potenza stabilirono permanentemente la loro sede, anche affettiva, a Potenza, caso abbastanza raro per i feudatari della Basilicata e del sud, che amavano quasi tutti risiedere nella capitale Napoli trascurando i feudi. Diversamente da questi ultimi, i Guevara stabilirono un rapporto molto stretto e vissuto con la città e dettero vita a Potenza ad un vasto programma di opere pubbliche militari, religiose e civili. Furono in stretti rapporti, anche di parentela, con alcuni dei più grandi signori rinascimentali italiani. Pur non essendo stati essi titolari di un piccolo Stato indipendente, i Guevara di Potenza somigliano molto ai signori italiani del Rinascimento con i quali avevano ottimi e stretti rapporti, come con gli Sforza di Milano, con i Gonzaga degli stati mantovani e con i Borromeo di Milano. Il culto di San Carlo Borromeo viene da loro trapiantato a Potenza e, non a caso, l’ospedale che nasce dalla donazione dell’ultima Guevara, l’illuminata contessa Beatrice, fu intitolato a San Carlo Borromeo, suo prozio. Oggi quel primordiale ospedale del 1621 è la dodicesima azienda ospedaliera italiana.
- Nel 1501, Francesi e Spagnoli al fine di stipulare la pace, che era stata messa in pericolo dalla controversa interpretazione del Trattato di Granada, con cui i due sovrani intendevano spartirsi il Regno di Napoli, decisero di tenere a Potenza una Conferenza di Pace al fine di perfezionare pacificamente la spartizione del regno. All’appuntamento, fissato per il 1502, si presentarono a Potenza solo i Francesi con tutta l’aristocrazia meridionale di parte francese al seguito del Viceré, il Duca di Nemours, ma non si presentò, invece, il Viceré spagnolo, don Consalvo di Cordoba.
MATERA
- Nel 1514 il conte di Matera, Giancarlo Tramontano, viene ucciso perché ritenuto colpevole di sfruttare, con angherie insopportabili, il popolo per arricchirsi.
1600 – 1800
POTENZA
- Nel 1604 la città passa dai Guevara ai Loffredo che la terranno per 202 anni. Dal 1651 al 1657, Potenza è sede della Regia Udienza, ma nel 1663 la perde a favore di Matera.
– Viene fondata verso la metà del 1700 a Potenza la prima Loggia massonica della Basilicata.
– I conti Loffredo non si segnalano né per attaccamento alla città, né per imprese di altro genere anche fuori dalla città. Le note interessanti della famiglia comitale vennero solo dalle coltissime mogli di alcuni dei conti Loffredo. Leonardo Cortese, un dignitario al servizio dei Loffredo, fonda una Accademia. Ginevra Grillo, moglie di un Loffredo, istituisce un salotto frequentato da una ‘brigata’ di giovani appassionati di lettere. Marianna Albani, nipote di papa Clemente XI, moglie di un altro Loffredo e Ginevra Loffredo si distinsero anch’esse per l’amore verso la cultura e verso Potenza.
- Nel 1799 Potenza fu, dopo Napoli, la città del Regno in cui emersero con più forza i fermenti rivoluzionari e giacobini. Potenza ebbe un ruolo d’avanguardia anche nella rivoluzione giacobina meridionale. I potentini manifestarono pubblicamente al grido di “Francia dentro e Ferdinando fuora”. I tragici fatti che si svolsero in città nel 1799 interessarono finanche il Parlamento francese. In piena Assemblea Nazionale francese, il suo Presidente, Henry Gregoire (l’Abbé Gregoire), condannò l’assassinio di Serrao con toccanti parole e dei fatti potentini di quel periodo si occupò anche Alexandre Dumas padre. L’autore dei Tre Moschettieri, alcuni decenni dopo, parlò diffusamente dei fatti rivoluzionari di Potenza in alcuni suoi romanzi. Due gli avvenimenti che, più degli altri, hanno fatto scalpore; l’assassinio da parte di bande sanfediste del vescovo Serrao, che fu anche il campione del giansenismo meridionale, e l’eccidio di risposta da parte dei giacobini potentini di sedici componenti della banda che aveva trucidato il vescovo giacobino di Potenza.
MATERA
- Nel 1663, Matera viene staccata dalla Provincia di Terra d’Otranto e viene inserita nella Provincia di Basilicata di cui diviene sede della Regia Udienza, equivalente forse al ruolo di capoluogo della Provincia (o regionale). Da questa data partirà un notevole sviluppo urbanistico con la costruzione di chiese ispirate al barocco leccese e di palazzi patrizi.
- Nel 1799, dopo un iniziale e timido tentativo di aderire alla rivoluzione giacobina, Matera si converte totalmente alla causa borbonica e sanfedista e sostiene i sanfedisti nel tentativo, riuscito, di stroncare la rivoluzione della vicina Altamura, dove i sanfedisti del cardinale Ruffo portano morte, terrore e desolazione. A Matera nel 1800 vengono compiute delle esecuzioni capitali. La pena di morte fu riservata solo ad alcuni giacobini potentini.
1800; IL RISORGIMENTO D’ITALIA
POTENZA
- I Francesi di Napoleone conquistano il Regno di Napoli; si apre il cosiddetto decennio francese. Il nuovo Re di Napoli, Giuseppe Bonaparte, nel 1806 decide il ritorno o, comunque, il trasferimento, ma più probabilmente l’istituzione della capitale regionale fissandola a Potenza. Le ragioni della scelta francese furono sostanzialmente due; la maggiore vicinanza di Potenza rispetto alla capitale Napoli ed il ruolo svolto da Potenza durante i mesi della rivoluzione giacobina meridionale.
- Di lì a poco, il generale francese Philibert-Guillaume Duhesme (che in seguito si distinse a Waterloo) invita il re Giuseppe Bonaparte a considerare l’opportunità di fare di Potenza la seconda capitale del Regno, onorata della periodica presenza del sovrano.
- Nel 1811, il governo francese napoleonico decide di stroncare a tutti i costi il brigantaggio meridionale. A tale scopo, affida pieni poteri ad un giovane generale già distintosi nella battaglia di Austerlitz. Il suo nome è Charles Manhes. Dopo una prima operazione in Calabria, conclusasi nel miglior modo possibile, Manhes riceve dal governo un incarico ancor più gravoso; debellare il brigantaggio in tutto il Regno. Dopo aver accettato l’incarico, Manhes adotta i primi provvedimenti e tra questi c’è l’installazione a Potenza del suo quartier generale. Una delle prime prede del brillante generale è il brigante Taccone che da lungo tempo semina morte in Basilicata. Taccone viene catturato, messo alla gogna nelle strade di Potenza e giustiziato, sempre a Potenza.
- Nel 1820-21 nacquero a Potenza le ‘vendite carbonare’ e nel 1848 era già attiva, sempre a Potenza, la setta della Unità d’Italia. I moti del 1848 furono particolarmente importanti a Potenza. La borghesia liberale di quegli anni era già molto forte in città e nel 1848 si mise a capo dei moti rivoluzionari lucani e meridionali, assumendo, ancora una volta, un ruolo d’avanguardia nel contesto meridionale. Presidente della Setta venne eletto il potentino don Emilio Maffei, uno dei tanti sacerdoti liberali di Potenza. Si costituì in quel periodo a Potenza anche il Circolo Costituzionale lucano sotto la guida comune di due patrioti unitari potentini; Emilio Maffei, capo della corrente democratico-radicale potentina e lucana, e Vincenzo D’Errico, capo della corrente liberale moderata (sia potentina che lucana). Dopo la violazione della Costituzione da parte del re Ferdinando II, che l’aveva concessa poco prima, i moti patriottici che partirono dalla cabina di regia potentina del Circolo Costituzionale si intensificarono, al punto tale che Maffei e D’Errico convocarono a Potenza una Dieta Federale aperta alla partecipazione dei circoli liberali ed unitari di diverse province del Regno. A Potenza confluirono i delegati delle Province di Terra di Bari, della Terra d’Otranto, del Molise, della Capitanata ed ovviamente della Basilicata. La Dieta Federale concluse i suoi lavori con l’approvazione di un Memorandum. Re Ferdinando II reagì al Memorandum molto duramente e, a partire dal luglio 1848, dette inizio ad una pesante repressione di massa. Furono allestiti processi che durarono per diversi anni ed il bilancio complessivo fu pesantissimo. La repressione colpì in particolare i patrioti potentini. Gli incarcerati furono ben 1.116, saliti poi a 1.609. Vincenzo D’Errico riuscì a fuggire a Torino accolto da Casa Savoia, mentre Emilio Maffei riuscì ad andare in esilio, insieme a Luigi Settembrini, a Londra, dove divenne amico di Giuseppe Mazzini. Maffei riuscì a rientrare a Potenza per guidare i moti risorgimentali del 1860.
- Nel 1860, Potenza fu la prima città del Mezzogiorno continentale a cacciare, il 18 agosto 1860, i Borboni prima ancora che Garibaldi risalisse la Penisola. E’ anche l’unica città del Sud continentale a ricevere, nel 1898, una medaglia d’Oro al Valore Risorgimentale (12° città italiana su 27) ed è, fra le 27 città insignite della medaglia d’oro al Risorgimento, l’unica insignita per i moti del 1860, l’anno decisivo per l’Unità d’Italia.
- Potenza dette ancora un grande contributo all’Italia ed al consolidamento del nuovo Stato unitario italiano opponendo una corale e forte resistenza popolare alle truppe dei briganti capeggiate da Crocco e dal Borjes, il cui massimo obiettivo politico e militare era proprio la conquista di Potenza. Il sogno dei briganti di conquistare la città capoluogo di una regione che era la roccaforte del brigantaggio meridionale fu sul punto di prendere corpo nella notte tra il 16 ed il 17 novembre del 1861. L’esercito brigantesco, reduce dai massacri e dalle razzie compiute nel contiguo paese di Vaglio, verso sera si appostò dove oggi sorge la estrema periferia est di Potenza. Nel capoluogo assediato era presente però una quantità impressionante di militari di ogni tipo sotto il comando del Governatore, Giulio De Rolland, del generale Chabet e del generale Della Chiesa. Tutti, militari e civili, erano determinati a resistere. Molto probabilmente i briganti ricevettero dalla città una soffiata che li informava dell’imponente forza militare italiana contenuta nel presidio e rinunciarono al tentativo, proseguendo subito dopo per il paese di Pietragalla. Sconfitto definitivamente, nel 1867, il brigantaggio, la borghesia potentina tornò a concentrarsi sui problemi dello sviluppo cittadino e regionale. Per tutto il secolo XIX, Potenza sfornò un considerevole numero di personalità di grande valore regionale e nazionale (politici, rivoluzionari, letterati, ecc. ecc.). Tanti, tantissimi sono i nomi di quella classe dirigente di altissimo livello; Maffei, Brienza, Grippo (Ministro del Regno d’Italia), D’Errico, Branca (pluriministro del Regno d’Italia e parlamentare), Ciccotti (deputato, meridionalista, storico del mondo antico, teorico del riformismo socialista nonché uno dei primi studiosi e traduttori di Marx in Italia) e molti altri ancora. Per il suo ruolo complessivo svolto nel 1848, nel 1860 e nel 1861, Potenza può essere inserita nel novero delle dieci città italiane che hanno dato il più alto contributo al Risorgimento italiano ed alla fondazione del nuovo stato unitario italiano.
- La borghesia potentina dopo l’Unità si dedica ad un altro grande progetto; la costruzione del primo teatro lirico a Potenza ed in Basilicata. Nel 1881, il Teatro (intitolato al musicista potentino Francesco Stabile) è pronto e viene inaugurato alla presenza di Re Umberto I°, della Regina Margherita e del Principe Amedeo di Savoia. Lo ‘Stabile’ è ancora oggi l’unico teatro lirico della regione.
MATERA
- Nel 1806 Matera perde la Regia Udienza, istituzione che viene abolita. I Francesi istituiscono le capitali provinciali e Potenza viene designata capitale della provincia di Basilicata.
- Anche, ma certamente non solo, a causa del trasferimento del capoluogo regionale, Matera si tenne fuori dai moti liberali e risorgimentali. Per il suo atteggiamento politico tenuto per quasi tutto il 1800, Matera fu bollata con il marchio di città borbonica ed arretrata. Anche a causa di tale atteggiamento, ostile in modo malcelato verso il nuovo vento della Storia, i fatti storici avvenuti a Matera in tutto il 1800 sono scarsissimi e di scarsa importanza, salvo l’omicidio avvenuto il giorno 8 agosto del 1860 del conte Gattini, il solo patrizio materano di tendenze liberali.
IL 1900 ED IL CONTEMPORANEO (1900-2021)
- Nel 1934 a Potenza fu istituita una importante scuola militare, la Scuola Allievi Ufficiali di Complemento di Artiglieria, una delle cinque scuole che in Italia formarono, prima della Seconda Guerra Mondiale, gli ufficiali di Artiglieria del Regio Esercito Italiano. Le altre quattro scuole di Artiglieria erano state istituite a Moncalieri, Brà, Lucca e Pesaro.
- Nel 1943, Potenza fu la sede del Comando della Settima Armata dell’Esercito italiano e poche ore dopo l’armistizio di Badoglio venne pesantemente bombardata dalla aviazione angloamericana. I bombardamenti continuarono senza soste per quasi due settimane. Il motivo dei bombardamenti fu dovuto alla importanza strategica di Potenza come presidio militare e come centro di comunicazioni. Il tragico bilancio fu di 187 morti fra militari e civili e la città risultò quasi del tutto distrutta. Il disfacimento repentino della Settima Armata e dei suoi comandi sono diventati, secondo alcuni storici, l’emblema del più generale disfacimento del Regio Esercito nelle ore immediatamente successive all’8 settembre. Per salvare l’onore del Comando della VII Armata, il colonnello Faccin, unico alto ufficiale rimasto a Potenza, si suicidò per non ottemperare ad una intimazione del capo del contingente tedesco a Potenza. I tedeschi massacrarono tre contadini in una contrada della città. I pesanti e continui bombardamenti cessarono solo dopo che le truppe canadesi, incaricate dal generale inglese Harold Alexander, capo di tutte le forze Alleate in Italia, di prendere Potenza, la liberarono dai tedeschi e lo stesso gen. Alexander si stabilì per qualche tempo a Potenza come Governatore. La “battle of Potenza” (battaglia di Potenza) è entrata nella storia militare canadese. Negli stessi giorni in cui le truppe canadesi preparavano la liberazione di Potenza, a Roma il Governatore della Banca d’Italia progettava di spostare a Potenza l’oro italiano, tentativo poi non andato a buon fine perché la liberazione di Potenza arrivò con due giorni di ritardo rispetto ai calcoli del Governatore Bankitalia del 1943, Azzolini.
- Nel 1970 nasce l’Ente Regione Basilicata, la cui sede viene fissata a Potenza a conferma della già pregressa storia di capoluogo regionale. Sempre nel 1970, il potentino Emilio Colombo diventa Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana (1970-1972).
- Nel 1980, un forte terremoto scuote Potenza, quasi tutta la Basilicata e l’Irpinia. L’orologio del Palazzo del Governo di Potenza resta fermo per anni con le lancette fissate sulle ore 19.34 e quella immagine diventa il simbolo di quel sisma, facendo il giro del mondo. A Potenza accorrono il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini, e Papa Giovanni Paolo II.
- Il 12 settembre 1993 Potenza e l’Italia sono scosse da uno dei casi di cronaca nera più gravi della recente storia nazionale; la scomparsa a Potenza della sedicenne Elisa Claps. Se ne perdono le tracce per diversi anni ma nel 2010 si ha la prova dei peggiori sospetti. Elisa venne uccisa lo stesso giorno della sua sparizione ed il suo cadavere fu ritrovato il 17 marzo del 2010 nel sottotetto della chiesa potentina della Trinità. Per il suo omicidio è stato condannato, Danilo Restivo, giovane di origine siciliana, attualmente detenuto in Inghilterra per un altro omicidio commesso in quella nazione.
– Dalla procura di Potenza nel periodo 2000-2014 partono importanti indagini giudiziarie su vari scandali italiani. La città ed il suo sostituto procuratore, l’italoinglese Henry John Woodcock, si ritrovano per lunghi periodi nel corso di quattordici anni sui titoli a nove colonne di tutti i quotidiani italiani. Potenza diventa, al pari di Milano e Palermo, sinonimo di procura d’assalto. Il sostituto procuratore Woodcock, molto amato dai potentini, si rende promotore di inchieste che fanno tremare i marci poteri della Repubblica Italiana; le tangenti Inail, il Vip Gate, il Somalia Gate, il Savoia Gate, Vallettopoli, l’inchiesta sulla P4, l’inchiesta sui fondi della Lega, su Berlusconi, l’inchiesta sulla Guardia di Finanza e quella sugli appalti Consip. Ad un certo punto Woodcock diventa un serio pericolo per i poteri marci della Repubblica e viene neutralizzato con un trasferimento alla Procura di Napoli.
- Nel 2005, Potenza riceve una Medaglia d’Oro al valore civile per il suo comportamento dopo i luttuosi eventi del terremoto del 1980.
MATERA
- Nel 1927, Matera diventa il secondo capoluogo provinciale della Basilicata.
- Nel 1943, esattamente il giorno 21 settembre, i materani si rendono protagonisti di alcuni moti di rivolta armata contro il contingente tedesco in città che era in ritirata. Il bilancio degli scontri fu di ventuno vittime civili.
- La pubblicazione di un romanzo dello scrittore Carlo Levi, confinato durante il fascismo in provincia di Matera (“Cristo si è fermato ad Eboli”), serve anche a sottoporre alla opinione pubblica nazionale il caso dei Sassi di Matera. In un comizio tenuto a Matera il 1° aprile del 1948, il Segretario nazionale del PCI, Palmiro Togliatti, denuncia l’incredibile situazione dei Sassi di Matera nei quali vive in condizioni di estrema povertà e di estrema precarietà igienico-sanitaria gran parte della popolazione materana. Nasce in quel momento la triste fama di ‘Matera, vergogna d’Italia’ o di ‘vergogna nazionale’. La successiva visita del Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, nel 1950, metterà in moto un lungo processo di risanamento dei Sassi che si concluderà molti anni dopo. La tematica dei Sassi stimolerà la curiosità e l’interesse nel corso degli anni ’50 e ’60 del 1900 di diversi studiosi, antropologi, sociologi, economisti ed architetti italiani e stranieri.
- Nel 2016 Matera riceve la Medaglia d’Oro al Valor Civile per la rivolta del 1943.